Borgo di S. Stefano d'Aveto
Borgo di S. Stefano d'Aveto
Segui i nostri canali social!
Piantate a fine 1800, da un emigrante nato a New York e ritornato nella terra natia dei genitori, le piantine vennero poste ai lati delle porte del cimitero come guardiani a sorvegliare i defunti.
Oggi uno dei due esemplari misura 5,56 metri di diametro ed è stato inserito nel registro regionale degli alberi monumentali.
Chiesa in pietra eretta nel X secolo; i primi documenti risalgono al 1287.
L'interno dell'edificio è diviso da colonne in ardesia - denominata anche "pietra nera" - e conserva sul muro della vasca battesimale un affresco raffigurante il Battesimo di Gesù di pittore sconosciuto, ma forse risalente al Cinquecento.
Il nostro borgo si trova a pochi chilometri da Santo Stefano d’Aveto, in provincia di Genova.
Per chi arriva da Genova o dal litorale ligure, basta seguire l’autostrada A12 fino all’uscita di Lavagna e proseguire lungo la strada statale SS586 in direzione Carasco–Santo Stefano d’Aveto. Giunti al bivio di Rezzoaglio è possibile proseguire a sinistra in direzione Marsaglia e poi svoltare a destra per Caselle, oppure proseguire lungo la strada sulla destra, leggermente più lunga ma con viste panoramiche sulla vallata.
In alternativa, dal versante emiliano, si può raggiungere Santo Stefano d’Aveto da Piacenza lungo la statale SS654 della Val Nure, attraversando paesaggi montani e piccoli centri ricchi di fascino. Una volta giunti a Santo Stefano d’Aveto, Allegrezze dista solo pochi minuti, proseguendo in direzione Rezzoaglio.
Per chi preferisce i mezzi pubblici, esistono collegamenti giornalieri in autobus da Chiavari. Orari estivi linee autobus